Pulsossimetro
PM-30E
Numero di articolo: 23650
Pulsossimetro
PM-30E
Numero di articolo: 23650
Pulsiossimetro per la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2%) e della frequenza cardiaca

- Pulsossimetro per la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (Sp02%) e della frequenza cardiaca (polso)
- Visualizzazione delle misure su display OLED a 2 colori
- 6 diversi display
- Funzionamento semplice “one touch” – ideale anche per i viaggi
- La saturazione di ossigeno (SpO2) e la frequenza del polso possono essere visualizzate in forma di barra o di onda.
- Luminosità del display regolabile su 5 livelli
- Visualizzazione dell’indice di perfusione (PI) (intensità dell’impulso)
- Spegnimento automatico dopo 15 secondi
- Indicatore di sostituzione della batteria
- Cinghia di trasporto inclusa
- Dispositivo medico certificato
L’avete già visto?
Pulsossimetro – Misurare la Saturazione di Ossigeno Non È Mai Stato Così Facile
Un piccolo clip sul dito che, in pochi secondi, ti mostra come sta realmente il tuo corpo: un pulsossimetro misura il livello di ossigeno nel sangue e il battito cardiaco — due indicatori chiave che forniscono informazioni preziose sulla tua salute.
Che tu sia a casa, durante l’attività fisica o in ambienti impegnativi come le alte quote, questo dispositivo offre un monitoraggio immediato.
Per chi soffre di patologie croniche come BPCO o asma, è un dispositivo essenziale per tenere sotto controllo la propria salute. Ma anche per chi è in perfetta forma, un pulsossimetro può essere estremamente utile — ad esempio, per comprendere meglio i livelli di forma fisica o per ridurre lo stress sul corpo.
Uno strumento affidabile e facile da usare, sempre pronto a offrirti un valido supporto.
Monitora la Saturazione di Ossigeno e il Battito – I Vantaggi di un Pulsossimetro
Come può un pulsossimetro fornire letture così precise? La tecnologia dietro a questo dispositivo è più avanzata di quanto sembri — e allo stesso tempo sorprendentemente semplice e affascinante.
Un pulsossimetro misura la saturazione di ossigeno (SpO₂%) nel sangue utilizzando la luce e dei sensori. Emette due fasci luminosi di lunghezze d’onda diverse attraverso il dito e analizza quanta luce viene assorbita dal sangue.
Il risultato? Una misurazione altamente accurata dei livelli di ossigeno, accompagnata dalla frequenza cardiaca — e nei modelli più avanzati, anche dalla forza del battito (Indice di Perfusione, PI).
Perché il dito è il punto ideale per la misurazione?
● Strati di pelle sottili: La pelle del dito è abbastanza trasparente per permettere una lettura precisa della luce.
● Zona altamente irrorata: Le arterie del dito garantiscono risultati costanti e affidabili.
● Pratico e facile da usare: Il clip si applica semplicemente sul dito — basta posizionarlo, leggere i risultati e il gioco è fatto.
Un pulsossimetro è uno strumento versatile per la salute. Mentre un misuratore di pressione si concentra sul sistema circolatorio e un termometro clinico aiuta nei momenti di febbre, un pulsossimetro fornisce dati in tempo reale per avere un quadro completo del proprio corpo — il tutto in pochi secondi.
È perfetto per l’uso domestico, in viaggio o durante l’attività sportiva.
Misurare l’Ossigeno nel Sangue – Un Passaggio Fondamentale per un Monitoraggio Preciso della Salute
Per molte persone, un pulsossimetro non è solo un dispositivo medico, ma un alleato essenziale per la gestione della salute.
Monitorare regolarmente la saturazione di ossigeno è particolarmente importante per chi soffre di patologie croniche come BPCO o asma. Controlli frequenti con un dispositivo affidabile permettono di rilevare eventuali variazioni in tempo utile e di intervenire rapidamente. Allo stesso modo, chi soffre di problemi cardiaci che compromettono l’apporto di ossigeno può trarre grandi vantaggi dalle informazioni fornite da questo strumento.
La pandemia di COVID-19 ha dimostrato l’importanza di monitorare la saturazione di ossigeno: una riduzione dei livelli può essere un segnale d’allarme precoce, anche prima della comparsa di sintomi evidenti.
Con un pulsossimetro, non si tratta solo di numeri, ma di ottenere informazioni chiave per prendere il controllo della propria salute. Un piccolo dispositivo che può fare una grande differenza.
Pulsossimetro nello Sport e nella Vita Quotidiana – Il Tuo Personal Trainer per il Fitness
Anche se sei in perfetta salute, un pulsossimetro può essere un prezioso strumento, soprattutto se conduci uno stile di vita attivo e sportivo. Ti fornisce dati accurati per monitorare la tua condizione fisica con maggiore precisione.
● **Utilizzo negli allenamenti di resistenza:** Che tu stia correndo o pedalando, un pulsossimetro ti aiuta a capire quanto bene il tuo corpo assorbe l’ossigeno. Una diminuzione dei livelli può indicare la necessità di una pausa o di una riduzione dell’intensità dell’allenamento — per un allenamento più sicuro ed efficace.
● **Supporto per le tecniche di respirazione:** Pratichi Pranayama nello yoga o esercizi di respirazione controllata? Un pulsossimetro ti fornisce un feedback in tempo reale su come la respirazione influisce sui livelli di ossigeno. Ti aiuta a respirare in modo più profondo e a migliorare la tua tecnica.
● **Gestione delle alte quote:** Hai in programma un’escursione in montagna? In alta quota, la saturazione di ossigeno può diminuire. Un pulsossimetro ti aiuta a individuare precocemente i segnali del mal di montagna, permettendoti di restare al sicuro e goderti l’avventura.
Un pulsossimetro non è solo uno strumento medico — è il tuo coach personale, che ti aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza del tuo corpo e a ottenere il massimo dai tuoi allenamenti e dalla vita quotidiana.
Dati Medici e Valori Critici – Cosa Rivela un Pulsossimetro
Se stai pensando di acquistare un pulsossimetro, è importante capire i valori che mostra.
La saturazione di ossigeno nel sangue (SpO₂) viene espressa in percentuale e indica quanto bene il tuo corpo riceve ossigeno. I valori normali variano tra il 95% e il 100%, segnalando un’adeguata ossigenazione.
Tuttavia, letture inferiori al 90% sono considerate critiche e possono indicare malattie respiratorie, problemi cardiovascolari o carenza di ossigeno.
● **95–100%:** Valori normali — il tuo corpo riceve l’ossigeno di cui ha bisogno.
● **90–94%:** Attenzione — possibile carenza di ossigeno dovuta a malattia, affaticamento, stress o alte quote.
● **Sotto il 90%:** Allarme — consulta un medico per individuare le cause sottostanti.
Se la saturazione scende sotto il 90%, è fondamentale rivolgersi a un medico senza esitazione. E per quanto riguarda il battito cardiaco? Questo dato fornisce informazioni preziose sulla frequenza cardiaca e sulla risposta del cuore agli sforzi. I valori normali a riposo per gli adulti vanno dai 60 agli 80 battiti al minuto (bpm). Un battito più basso indica un cuore efficiente — negli atleti di élite può scendere fino a 30–40 bpm. Gli sportivi amatoriali tendono ad avere una frequenza a riposo tra 60 e 70 bpm, mentre le persone meno attive si attestano tra i 70 e i 90 bpm.
Un battito accelerato associato a bassi livelli di ossigeno può indicare affaticamento o stress, mentre un battito regolare con valori normali di SpO₂ indica un sistema ben bilanciato. Tuttavia, la frequenza cardiaca è altamente adattabile: aumenta durante l’attività fisica per ottimizzare l’apporto di ossigeno e diminuisce gradualmente durante il recupero. Grazie a un pulsossimetro, puoi monitorare la risposta del tuo cuore agli sforzi e ai periodi di riposo — un dato interessante e utile!